Poliambulatorio Polispecialistico Varese
La sindrome della bocca secca è una condizione in cui le ghiandole salivari producono meno saliva del normale, causando secchezza e disagio nella bocca. I pazienti con fibromialgia possono essere più suscettibili a questa condizione a causa di diversi fattori, tra cui l’uso prolungato di farmaci, lo stress e l’ansia.
La saliva svolge un ruolo fondamentale nella protezione dei denti e delle gengive, aiutando a lavare via i residui di cibo e a neutralizzare gli acidi che possono causare danni ai denti. La sindrome della bocca secca aumenta il rischio di carie, gengiviti e altre patologie dentali.
Il bruxismo è il digrignamento o lo stringimento involontario dei denti, spesso durante il sonno. Questo può causare dolore alla mascella, mal di testa, usura dei denti e altri problemi dentali. I pazienti con fibromialgia possono essere più inclini al bruxismo a causa dello stress e della tensione muscolare cronica associati alla condizione.
Il trattamento del bruxismo può includere l’uso di dispositivi protettivi notturni, che proteggono i denti dall’usura e alleviano la tensione muscolare. Inoltre, è importante affrontare lo stress e l’ansia che possono contribuire al bruxismo attraverso tecniche di rilassamento e gestione dello stress.
Il dolore mascellare è comune nei pazienti con fibromialgia e può manifestarsi come dolore alla mascella, alle guance, ai denti o all’orecchio. Questo dolore può essere acuto o cronico e può peggiorare con il movimento della mandibola o la masticazione.
Il dolore mascellare può essere causato da tensione muscolare, infiammazione delle articolazioni temporomandibolari (ATM) o altri fattori legati alla fibromialgia. Il trattamento del dolore mascellare può includere terapie fisiche, farmaci per il dolore e, in alcuni casi, terapie odontoiatriche specifiche per migliorare la funzione delle ATM e ridurre la tensione muscolare.
Il dentista svolge un ruolo fondamentale nella gestione dei problemi dentali associati alla fibromialgia. Attraverso una valutazione completa della salute orale e una comprensione dei sintomi e delle esigenze del paziente, il dentista può proporre trattamenti personalizzati per alleviare il dolore, migliorare la funzione e preservare la salute dentale.
I pazienti con fibromialgia dovrebbero comunicare al proprio dentista la loro condizione e i loro sintomi per ricevere cure appropriate e supporto nella gestione dei problemi dentali. Collaborare con il dentista può contribuire a una gestione integrata e multidisciplinare della salute generale per i pazienti con fibromialgia, migliorando così la loro qualità della vita e il benessere complessivo.